Tutti gli appuntamenti di Edizioni EL / Einaudi Ragazzi / Emme Edizioni
A Festivaletteratura Mantova
7 – 11 settembre 2022
Incontri con Daniele Aristarco
Ancora i classici?
Giovedì 8 settembre
Ore 16.30 – Piazza Leon Battista Alberti – Area 6
Con Daniele Aristarco, autore di Perché ci ostiniamo a leggere (e far leggere) i classici
Ingresso libero
Dante, Ariosto, Manzoni, Pirandello – e ci limitiamo agli italiani – ingombrano da decenni i programmi di letteratura nelle scuole. Ma non sarebbe ora di metterli da parte per far posto a qualcosa di più fresco? I classici – ci ricorda Daniele Aristarco – non sono lì per caso, e non hanno certo paura di parlare ai più giovani. L’autore di Perché ci ostiniamo a leggere (e far leggere) i classici ci guida a fare le giuste domande a questi libri, a metterli in sincrono con le nostre vite per coglierne con sorpresa l’attualità o sentire quanto resta da noi lontanissimo, aiutandoci così a capire dove siamo noi, ora.
Perché ci ostiniamo a leggere (e far leggere) i classici / di Daniele Aristarco / per adulti / 80 pp. / 12,00 € / Einaudi Ragazzi
Per una legge sulla lettura
Venerdì 9 settembre
Ore 11 – Museo diocesano
Daniele Aristarco e John Freeman con Simonetta Bitasi
Ingresso € 7,00
La Repubblica Italiana oltre che sul lavoro potrebbe essere fondata sulla… lettura? Secondo i giovani lettori sì, ma c’è davvero molto da fare. Così ragazze e ragazzi che proprio grazie ai libri si sono conosciuti – i gruppi di lettura adolescenti delle biblioteche e delle librerie, i gruppi classe, i volontari del Festival o semplicemente i liberi lettori – hanno espresso prepotentemente nei mesi scorsi la richiesta di avviare l’iter per la presentazione di una legge di iniziativa popolare per la lettura. Festivaletteratura ha deciso così di sostenere l’iniziativa di questo informale “comitato promotore”, che vede impegnati giovani lettrici e lettori di tutta Italia nella stesura di una bozza da sottoporre ai propri coetanei nei giorni del Festival e da presentare poi al nuovo Parlamento, una volta che si sarà insediato. Si parlerà di biblioteche, di scuola, di libero accesso ai libri, di gruppi di lettura e di tanto altro. Tutto questo sotto la guida di due esperti in materia: Daniele Aristarco, autore di numerosi libri d’impegno civile per i giovani, e John Freeman, scrittore, editor tra i più prestigiosi al mondo e direttore dell’omonima rivista, Freeman’s. John Freeman parlerà in inglese, con interpretazione consecutiva in italiano.
È ancora possibile la nonviolenza?
Venerdì 9 settembre
Ore 17.30 – Casa del Mantegna
Con Daniele Aristarco, autore di Le avventure di Alessandro Mignolo, Io dico no! e Piccolo dizionario della Politica
Ingresso € 7,00
. 
La recente invasione dell’Ucraina ha rimesso al centro del dibattitto pubblico la riflessione sulle guerre, che in realtà hanno sempre segnato la storia dell’umanità. Daniele Aristarco, raccontando (Le avventure di Alessandro Mignolo, Io dico no!) e dialogando (Piccolo dizionario della politica) con i più giovani cerca di indagare le origini e le dinamiche dei conflitti, anche guardando alle nostre esperienze quotidiane. Per ragionare insieme, adulti e ragazzi, se la pace è ormai solo un’idea astratta e irrealizzabile o un obiettivo in cui possiamo sperare per il futuro.