I nostri consigli di lettura

Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo

7 febbraio 2025: consigli di lettura 

Il 7 febbraio si celebra la Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, istituita nel 2017 su iniziativa del Miur nell’ambito del Piano nazionale per la prevenzione di queste due tematiche a scuola.

Con l’avvicinarsi della ricorrenza vogliamo segnalare alcuni dei nostri titoli a catalogo, che potrebbero fornire dei validi spunti di riflessione su bullismo e cyberbullismo e aiutare a debellarli.

Primo fra tutti proprio Bullo, per sempre?, di Giusi Parisi, edito nel 2024, seguito del fortunatissimo Io, bullo volume del 2018.

È un dato significativo il fatto che Io, bullo continui ad essere attuale, tanto da essere stato annoverato fra i tre libri più donati alle scuole di secondo grado, in occasione dell’ultima edizione della manifestazione #IOLEGGOPERCHÉ.

Bullo per sempre, di Giusi Parisi

Un bullo può davvero cambiare o resterà per sempre prigioniero del proprio passato? Alessandro è cambiato. Era un bullo, temuto dai compagni di scuola e nemico degli insegnanti. Ora inizia la terza media con serenità e buoni propositi. Le cose, però, iniziano ad andare male molto presto: il padre viene arrestato, il fratello entra in combutta con un ladro per fare soldi facili e Alessandro è coperto di vergogna, e prova una rabbia che riversa ingiustamente sugli altri. Possibile che non riesca a prendere le distanze dal proprio passato? Che debba vivere condizionato dagli errori del padre? Che agli occhi degli altri sia per sempre un bullo?

DAL 4 FEBBRAIO IN LIBRERIA

Ci sono anch’io, di Annalisa Strada e Irene Spini

Hossam e Giulio non ne possono più di essere “invisibili”: nessuno li nota, nessuno li prende in considerazione. I due ragazzi allora entrano a far parte della gang del famigerato Diego. Il loro prestigio tra i compagni di scuola aumenta ma entrare in una gang comporta anche dei doveri. Il rischio di restare coinvolti in qualcosa di molto pericoloso è più che concreto, ma d’altra parte uscire dal giro comporterebbe tornare a essere invisibili. Quale sarà la loro scelta?

Invece QUI ci sono gli altri consigli di lettura sul tema.