Da non perdere

Olimpiadi di Tokyo 2020

Ecco i nostri di consigli di lettura per vivere alla grande queste giornate olimpiche!

Cominciamo dall’ABC! Con La nascita delle Olimpiadi di Luca Blengino, illustrato da Eliana Albertini. Da un’antica gara di corsa nella greca Olimpia ai Giochi che uniscono atleti e spettatori di tutto il mondo: la storia di un evento che ha radici profonde nel cuore e nel mito della civiltà occidentale. Età di lettura: da 7 anni.

La nascita delle Olimpiadi - Blengino/Albertini | Edizioni EL | 9788847735026

I giochi olimpici sono intrisi di vita, di gesti simbolici, di vicende personali che si fanno universali. Paola Capriolo in Le Olimpiadi del coraggio racconta la storia del gesto che, durante le Olimpiadi di Città del Messico nel 1968, diede inizio al movimento del black power. La storia dei tre atleti che fecero la rivoluzione con un pugno, senza far male a nessuno. Età di lettura: da 9 anni.

Le Olimpiadi del coraggio - Capriolo | Einaudi Ragazzi | 9788866563792

Conosciamo un po’ di storie di grandi Campioni… che hanno fatto la Storia! In Campioni delle Olimpiadi di ieri e di oggi, di Sarah Rossi, illustrato da Fabiano Fiorin. Età di lettura: da 8 anni.

Campioni delle Olimpiadi di ieri e di oggi - Rossi-Fiorin - Edizioni EL - 9788847736429

Quali sforzi e sacrifici ci siano dietro un grande risultato ve lo racconta Sarah Sgarzi, campionessa di nuoto sincronizzato alle Olimpiadi di Rio del 2016 in A testa in giù – Storia di una sincronette. Età di lettura: da 11 anni.

A testa in giù - Storia di una sincronette - Sgarzi | Edizioni EL

A tutto sport! Se vi fanno emozionare le storie di grandi campioni, la collana “Campioni” è quello che fa per voi! Tutto sui grandi campioni del calcio, del basket, dell’automobilismo, della danza, del nuoto, del tennis, dello sci, della pallavolo…

Loro, invece, non sempre sono arrivati primi sul campo da gioco, ma hanno vinto nella vita. Tante storie emozionanti di lotte politiche e civili, contro ogni forma di discriminazione, sono raccontate da Rosario Esposito La Rossa in Eterni secondi – Perdere è un’avventura meravigliosa. Età di lettura: da 11 anni.

Eterni secondi - Perdere è un'avventura meravigliosa - Esposito La Rossa/Conti | Einaudi Ragazzi

Anche un grande allenatore può fare la differenza: scoprite la storia di Igor Trocchia, nominato da Mattarella Cavaliere della Repubblica, in Igor Trocchia, un calcio al razzismo, di Igor De Amicis e Paola Luciani. Età di lettura: da 9 anni.

Igor Trocchia. Un calcio al razzismo - De Amicis,Luciani | Einaudi Ragazzi