Non potevamo mancare alla 25esima edizione di PordenoneLegge!
In occasione della manifestazione, da mercoledì 18 a domenica 22 settembre, alcuni dei nostri autori presenteranno le loro novità a questa grande festa del libro e della lettura.
Ve li riassumiamo di seguito!
Incontro con Luca Tebaldi
Librogame® Basket – Tutti a canestro!
Mercoledì 18 settembre
Due turni:
Ore 09:00 – Pordenone, Ex Tipografia Savio
Ore 10:30 – Pordenone, Ex Tipografia Savio
Per maggiori informazioni clicca QUI
Un epico torneo di basket sta per iniziare e la squadra protagonista è pronta ad affrontare rivali agguerritissimi. Leggendo la storia il lettore potrà decidere come giocare e dalle sue scelte dipenderà il risultato di ogni partita. Un libro illustrato, un racconto appassionante che coinvolge attivamente il lettore, perfetto per immergersi completamente nel gioco.
Incontro dedicato alle classi dalla terza alla quinta della scuola primaria su due turni.
Clicca sulla copertina per maggiori informazioni sul volume.
Incontro con Daniele Aristarco e l’illustratrice Glenda Sburelin
Chiare, fresche et dolci acque. Petrarca racconta il Canzoniere
Giovedì 19 settembre
Ore 09:00 – Pordenone, Capitol
Per maggiori informazioni clicca QUI
Sono passati sei secoli e mezzo dalla morte di Petrarca e, ancora oggi, il Canzoniere ci insegna a esprimere il più importante tra i sentimenti umani: l’amore, in tutte le sue appassionanti contraddizioni. Una specialissima lettura con immagini che passa in rassegna le più belle «rime sparse» del grande poeta, ripercorrendo la sua vita e la sua opera.
Incontro dedicato alle classi della scuola secondaria di primo grado.
Clicca sulla copertina per maggiori informazioni sul volume.
Si parla di Pace quest’anno a Pordenone, con un prezioso omaggio a Gianni Rodari, in due eventi dedicati a Tutti i colori della pace, antologia di storie e filastrocche del maestro della fantasia illustrata da Serena Mabilia.
Prima il mercoledì con una lettura corale del libro presso le scuole dell’infanzia e i nidi della città di Pordenone, poi il sabato con la lettura a viva voce dedicata ai più piccoli (4+) da parte dei Gatti Ostinati.
-
Staffetta FISM del libro
Mercoledì 18 settembre
Ore 10:00 – Scuole FISM
-
Letture in musica a viva voce da parte de I Gatti Ostinati
Sabato 21 settembre
Ore 15:30 – Pordenone, Auditorium PAFF! Parco Galvani
Per maggiori informazioni clicca QUI
Clicca sulla copertina per maggiori informazioni sul volume.
Come partecipare
Le prenotazioni per le scuole sono aperte da mercoledì 4 settembre alle ore 14.00 e fino a esaurimento posti disponibili. Il termine ultimo è comunque l’11 settembre alle ore 18.00.
Per le prenotazioni individuali invece, prima del Festival e a programma pubblicato, adesione e prenotazioni sono contemporanee, fino a esaurimento dei “posti Amico” disponibili: adesioni dalle ore 09.00 di lunedì 9 settembre fino alle ore 12.00 di lunedì 16 settembre 2024; mentre le prenotazioni degli incontri terminano alle ore 18.00 di lunedì 16 settembre 2024.