Manca pochissimo alla 23esima edizione di Pordenonelegge!
Ecco tutti gli appuntamenti di Edizioni EL, Einaudi Ragazzi ed Emme Edizioni in occasione della manifestazione che si terrà dal 14 al 18 settembre 2022.
Dal primo settembre le scuole possono prenotare i propri accessi agli incontri dedicati ai giovani lettori e lettrici.
Incontro con Otto Gabos
Ridi, Romeo!
Giovedì 15 settembre
Ore 9:30 – Pordenone, Auditorium della Regione
Prenota QUI
Otto Gabos è autore e illustratore di Ridi, Romeo!, libro semifinalista del Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2022.
Romeo non ride mai. Se ne sta sempre per i fatti suoi, a leggere fumetti e a parlare con degli amici molto particolari che vivono tra i suoi capelli e gli procurano parecchi… grattacapi! Un racconto sull’amicizia, sulla bellezza della diversità e sul difficile ma magnifico cammino della vita.
Incontro dedicato alle classi 3^-4^-5^ della scuola primaria.
In collaborazione con PAFF!
Incontro con Daniele Aristarco
Letteratura e scienza. La luce di Dante
Giovedì 15 settembre
Ore 9 – Pordenone, Convento di San Francesco
Prenota QUI
Letture a cura dei ragazzi del Liceo Leopardi-Majorana, intervengono (10.30) Franco Obersnel, Riccardo Drusi e Daniele Aristarco.
Nella Comedìa di Dante vi sono riferimenti alla luce (fenomeni della rifrazione e riflessione) che la scienza aiuta oggi a comprendere meglio.
Un viaggio alla scoperta dei tre Canti della Comedìa “guidato” da un commento scientifico.
L’incontro, curato da Susy Pilosio, durerà tre ore ed è dedicato alle scuole superiori.
In collaborazione con Società Dante Alighieri (Pordenone), Circolo della Cultura e delle Arti, Università degli Studi di Trieste, coordinamento Silvia Corelli, con la supervisione di Carla Manzon.
Daniele Aristarco sarà presente anche a un secondo incontro dal titolo “Siamo noi, gli alberi” in occasione della presentazione della nuova antologia di Bill FVG.
Per tutte le informazioni, clicca QUI.
Incontro dedicato a Mario Lodi
Buon compleanno Mario Lodi! Con Cipì, Bandiera e tante storie per crescere insieme
Venerdì 16 settembre
Ore 9:30 – Pordenone, Biblioteca Civica, Sala Incontri (Teresina Degan)
Prenota QUI
Replica dell’evento venerdì 16 settembre ore 11:15, prenota QUI
In occasione del Centenario della nascita di Mario Lodi, I Gatti Ostinati omaggiano il grande scrittore e pedagogista con uno spettacolo imperdibile.
Al centro della performance di Davide Fischanger e Cataldo Nalli ci sono Cipì e Bandiera, le due immortali invenzioni poetiche di Mario Lodi e i suoi ragazzi.
Storie che sanno di antico, come la terra, e che non smettono di parlarci e di ricordarci di comprendere e di amare.
Incontro rivolto alle classi 1^-2^-3^ della scuola primaria.