Gli appuntamenti di Edizioni EL – Emme Edizioni – Einaudi Ragazzi al Salone del Libro di Torino
18 – 22 maggio 2023
Il cambiamento climatico con Mario Tozzi, gli anniversari di Italo Calvino e Alessandro Manzoni, l’esperienza della guerra e l’amore per la natura che si impara fin da piccoli. Sono questi i temi dei nostri incontri con gli autori al Salone Internazionale del Libro di Torino 2023.
Ecco il calendario completo con tutti gli eventi:
PER TUTTI
SABATO 20 MAGGIO
Mario Tozzi, Perché il clima sta cambiando?
Ore 11, Bosco degli Scrittori, Padiglione Oval – Per tutti, da 11 anni
Di chi è la colpa? Attraverso gli errori del passato, la situazione presente e il consumo consapevole, Mario Tozzi esplora i perché del cambiamento climatico, cercando una risposta a questa domanda. Un incontro che permette a tutti, e in particolare ai più giovani, di approfondire uno dei temi oggi cruciali e di prendere decisioni più consapevoli per il futuro.
Per tutte le informazioni clicca QUI.
Nicoletta Costa, La nuvola Olga
Ore 10:45, Lab Arte, Padiglione 2, Per tutti, da 3 anni
Leggi e disegna con Nicoletta Costa
L’autrice disegnerà e leggerà le ultime avventure dell’amata Nuvola Olga e dei suoi amici che vivono nel mondo di sopra.
Per tutte le informazioni clicca QUI.
PER LE SCUOLE
GIOVEDÌ 18 MAGGIO
Stefano Tofani, In fuga col Barone. Nel mondo di Calvino
Ore 14.15, Sala Gialla, Padiglione 2 – Da 11 anni
Italo sugli alberi
Dalla Resistenza alla ribellione, leggere Calvino oggi
Stefano Tofani e Giorgio Biferali
Dalla Resistenza del Sentiero dei nidi di ragno alla ribellione del Barone rampante: Sergio Tofani (In fuga col Barone. Nel mondo di Calvino, Einaudi Ragazzi) e Giorgio Biferali (Italo Calvino. Lo scoiattolo della penna, La Nuova Frontiera Junior) raccontano e reinterpretano la vita e le storie di Italo Calvino, in occasione del centenario della nascita.
In collaborazione con Einaudi Ragazzi e La Nuova Frontiera Junior. Per tutte le informazioni clicca QUI.
VENERDÌ 19 MAGGIO
Giuditta Campello e Arianna Cicciò, Racconti del bosco dei conigli
Ore 13:30, Bosco degli scrittori, Padiglione Oval – Da 4 anni
Tutti in gita nel bosco
Letture e attività laboratoriali sui Racconti del bosco dei conigli. La famiglia dei conigli vive in un luogo davvero speciale. Per raggiungerli nel loro bosco magico, pieno di rumori, sorprese e simpatici animaletti, basta riempire lo zaino di fantasia.
Per tutte le informazioni clicca QUI.
LUNEDÌ 22 MAGGIO
Nicoletta Bortolotti, Exodus
Ore 10.45, Arena Bookstock, Padiglione 2 – Da 11 anni
E poi? La guerra, anche quando la guerra è finita
Con Nicoletta Bortolotti, Lia Levi, Eros Miari e Anna Sarfatti
Cosa lascia una guerra, quando finisce? Ad Ariel e Daniel lascia un viaggio drammatico verso la Terra Promessa; a Lisa i ricordi delle leggi razziali e della fuga in Inghilterra; a Lia la voglia di crescere in una Roma da ricostruire. Nicoletta Bortolotti (Exodus, Einaudi Ragazzi), Anna Sarfatti (Il nido del tempo, Giunti); e Lia Levi (Tutto quello che non avevo capito. Una bambina e basta cresce, HarperCollins): tre grandi voci raccontano la guerra anche quando la guerra è finita. Per tutte le informazioni clicca QUI.
Nicoletta Bortolotti, Exodus
Ore 12.00, Sala Bianca, Area esterna Padiglione 3 – Da 11 anni
Adotta uno scrittore.
Incontro finale scuole secondarie di primo grado
Con Nicoletta Bortolotti, Francesco D’Adamo, Valentina De Poli, Fausto Boccati, Albhey Longo, Dario Levantino, Matteo Nucci, Enrico Racca e Marie-Christophe Ruata-Arn.
Dopo i tre incontri in classe, in quest’ultimo appuntamento di festa e restituzione collettiva gli autori e gli studenti dell’edizione 2023 raccontano la loro esperienza con il progetto “Adotta uno scrittore”. Per tutte le informazioni clicca QUI.
Annalisa Strada, I promessi sposi raccontati da Lucia
Ore 12.15, Arena Bookstock, Padiglione 2 – Da 11 anni
Quest’incontro s’ha da fare!
Alessandro Manzoni come non l’avete mai letto
Con l’occasione del 150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni, tre grandi autori si cimentano a riscrivere il più celebre romanzo storico dell’Ottocento italiano. Annalisa Strada (I promessi sposi raccontati da Lucia, Einaudi Ragazzi), Francesco Muzzopappa (I promessi sposi spiegati male, DeA) e Guido Sgardoli (Cronache degli sposi promessi, Piemme) si confrontano con I promessi sposi. Modera Pierdomenico Baccalario
Evento in collaborazione con Einaudi Ragazzi, DeAgostini e Piemme. Per tutte le informazioni clicca QUI.