Da non perdere

Salone del Libro di Torino 2022

Gli appuntamenti di Edizioni EL

SALONE del Libro DI TORINO

 LINGOTTO FIERE

19 -23 MAGGIO 2022

GIOV??Ì 19 MAGGIO
La storia di Cipì e Bandiera

? Ore 11:00-12:00 e replica ore 12:15 – 13:15, Sala Rossa, PAD 1
Con Giorgio Scaramuzzino e Vania Pucci
Per 6 -10 anni

In collaborazione con Comitato Nazionale per il Centenario di Mario Lodi e Giallo Mare Minimal Teatro

Lo spettacolo che inaugura il programma bambini del Salone del Libro festeggiando il centenario di Mario Lodi.
Vai all’evento >>>

GIOV??Ì 19 MAGGIO
Bambini si diventa

? Ore 11:00-12:00, Sala Friuli Venezia Giulia, PAD OVAL
Con Angelo Petrosino e Massimo Trombi
Per 7-9 anni

In collaborazione con Regione Friuli Venezia Giulia

Avventure e amicizie vissute in un tempo lontano, rese vivide e appassionanti dalla voce di uno degli scrittori contemporanei più amati dai bambini e dalle bambine.
Vai all’evento >>>

VENER?Ì ?0 MAGGIO
Otto Gabos

? Ore 11:45-12:45, Sala Gialla, PAD 2
L’autore di Ridi, Romeo! con il gruppo di lettura Momo di Ravenna.
Per 9- 10 anni

Una storia divertente e profonda, un po’ romanzo e un po’ fumetto, sull’amicizia, sulla bellezza della diversità e sul difficile ma entusiasmante cammino della vita. Un libro che parla di famiglia, di immaginazione, e ovviamente di risate.
Vai all’evento>>>

VENER?Ì 20 MAGGIO
Daniele Nicastro

? Ore 13:00-14:00, Sala Bronzo, PAD 2
L’autore di Vengo io da te con il gruppo di lettura Penne Sbilenche di Modena
Per 14 – 15 anni

Giada e Nico. Un legame speciale nato negli ultimi mesi di scuola. Arrivate le vacanze, lui sparisce nel nulla. Che fine ha fatto? Perché non risponde al telefono? Una storia per gli amanti dei videogiochi che varca il confine tra mondo reale e virtuale e che si nutre dell’energia potente delle relazioni, alla ricerca del proprio posto nel mondo.
Vai all’evento>>>

VENER?Ì 20 MAGGIO
Classico, ma non troppo

? Ore 16:15-17:15, Sala Bronzo, PAD 2
Con Daniele Aristarco, Eros Miari e Guido Sgardoli
Per insegnanti

Cos’è un classico? Possiamo ancora leggerli e farli leggere? In che modo possiamo rendere più accettabile la distanza (di lingua e di tempo) che li separa dalle giovani generazioni? Ne parlano Guido Sgardoli, autore che con la letteratura classica ha spesso dialogato, e Daniele Aristarco, autore di Perché ci ostiniamo a leggere (e far leggere) i classici?
Vai all’evento >>>

DOMENICA 22 MAGGIO
La luna di Kiev di Gianni Rodari

? Ore 10:45-11:45, Sala Gialla, PAD 2
Con Daniele Aristarco e Mario Calabresi
Per tutti

Le filastrocche che Gianni Rodari scrisse rivolgendosi ai bambini hanno ancora oggi una straordinaria risonanza in lettori di ogni età e sanno andare al cuore delle questioni di attualità più scottanti. La luna di Kiev è una di queste, ed è oggi un libro benefico i cui ricavati sono destinati alla Croce Rossa Italiana per l’emergenza in Ucraina.
Un dialogo tra Mario Calabresi e Daniele Aristarco per parlare di pace, di guerra, di poesia e leggere le parole piene di speranza di Gianni Rodari.

Vai all’evento >>>

DOMENICA 22 MAGGIO
Chi sono io?

? Ore 17:00 – 18:00, Lab Nati per leggere, PAD 2
Con Francesca D’Alfonso e Marianna D’Alfonso
Per 3 – 6 anni

Allegria, rabbia, gioia, timidezza o noia, tutte le emozioni legate alle esperienze vissute sono preziose. Un laboratorio per scoprire insieme, giocando con i colori e il collage, come si crea la nostra identità.

Vai all’evento >>>

LUN??Ì ?3 MAGGIO
Trent’anni dopo

? Ore 14:00-15:00, Arena Bookstock, PAD 2

Con Rosario Esposito La Rossa, Luigi Garlando e Dario Levantino
Per 11-13 anni

In collaborazione con Fazi e Rizzoli

Questa storia la raccontiamo da trent’anni, ma non ci stanchiamo e non ci stancheremo mai di raccontarla. È la storia di Giovanni Falcone, e di Paolo Borsellino, e di chi, insieme a loro, si è sacrificato combattendo la mafia, per la giustizia e per la libertà. La nostra libertà.
Vai all’evento >>>